Una colonna sonora per ogni stato d'animo
Su stereomood hai una playlist di musica differente per ogni situazione sentimentale o momento della giornata. Un'idea geniale basata su di una sensibilità comune, ma che forse promette più di quanto può dare
Quando sei triste cosa ascolti? E quando sei allego e pimpante? Probabilmente non c'è variazione più direttamente correlata con il nostro umore che quella dei gusti musicali. Ognuno di noi ha la sua selezione di brani o artisti in funzione di ciò che prova, e i creatori di stereomood lo sanno bene.
Sulla home page di stereomood hai di fronte un ammasso di stati d'animo, periodi di tempo, generi musicali e altro: scegli quello che più ti rappresenta al momento e accederai ad una playlist con centinaia di tracce, che puoi anche ordinare per interprete o per categoria (Activity).
All'interno di stereomood puoi anche ricercare le canzoni come in un qualsiasi database di file musicali: per traccia, artista o genere. Dopo aver eseguito la rapida registrazione gratuita hai la possibilità di creare i tuoi stati d'animo o aggiungere i tuoi brani preferiti agli elenchi di riproduzione che creerai tu stesso. Tra le opzioni di stereomood risaltano anche lo scrobbling di Last.fm, i tasti per condividere via e-mail o via social network, taggare la traccia o comprarla su iTunes, Amazon o Gigjunkie.
Anche l'interfaccia di stereomood è molto piacevole, semplice ma con un tocco in stile street art. Il problema di stereomood è che rappresentare gli stati d'animo è forse una delle cose più difficili che ci siano, e tradurli in playlist è un'impresa ancor più ardua, per non parlare della sempre discussa suddivisione in generi musicali. Ma, se non senti che la musica sta riflettendo le tue emozioni, puoi comunque facilmente risolvere il problema creando i tuoi elenchi personali.